Emanuele Primavera
Ennese di nascita, fin da piccolo coltiva la sua grande passione per la musica, dapprima con gli studi classici di pianoforte poi, a sedici anni, con ciò che si rivelerà il suo vero sogno artistico e professionale, ossia lo studio della batteria e l'amore per il jazz.
Si trasferisce a Roma per frequentare l'Università della Musica ove studia con Ettore Mancini e Fabrizio Sferra; frequenta diversa seminari e workshops tra cui quello del Beerkley in Umbria 2003, ove consegue una borsa di studio; ha partecipato a seminari con artisti del calibro di Elvin Jones, Paul Motian, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto e partecipa a corsi specialistici per formazione jazz in trio, come quello tenutosi in occasione del Siena Jazz.
Nel 2012, con il suo quartetto Line Out Quartet, vince il primo premio e due premi del pubblico al Concorso Nazionale "Chicco Bettinardi", concorso dedicato ai nuovi talenti del jazz italiano, dopo aver conseguito l'anno precedente il ragguardevole risultato di un secondo posto in classifica.
Ha suonato e collabora con Steve Grossman, Davide Kikoski, Salvatore Bonafede, Francesco Cafiso, Francesco Bearzatti, Ares Tavolazzi, Rosario Giuliani, Daniele Scannapiecoe molti altri.
Alessandro Presti
Messinese, classe 88, inizia lo studio della tromba all'età di 5 anni.
Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Messina, si avvicina al jazz e consegue la specializzazione presso la fondazione Siena Jazz, sotto la guida di Claudio Corvini e Marco Tamburini.
Nel 2010 vince il terzo premio al concorso per solisti jazz al "Vittoria Jazz Award".
Nel 2011 vince il premio del pubblico e il premio della critica al concorso per solisti jazz "Chicco Bettinardi".
Dal 2010 collabora con la scuola di musica come docente di tromba presso la scuola di musica "Palermo Jazz". Dal 2009 collabora con musicisti come Massimo Moriconi, Dario Carnovale, Paolino Dalla Porta, Mario Biondi, Orazio Maugeri, Fabio Zeppetella, Ellade Bandini, Marcello Pellitteri.